Il software didattico svizzero di scuola guida per l’esame di teoria per la patente di guida
Con sicurezza all'esame
- Quiz originali asa
- Le commenti degli esperti alle domande d’esame ufficiali e ad altre 600 domande supplementari. Studiare online per l'esame teorico, in questo modo diventa ancora più facile.
- Windows e smartphone App (iPhone/iPad, Android,Win Phone) con tutte le domande d’esame. Studiare in modo facile, anche in viaggio.
- eBook lezioni per desktop, tablet e smartphone
- Forum Online: rivolga all’esperto le Sue domande.
- Lezioni multimediali con testi parlati.
- Sistema didattico adattativo
- Garanzia di successo
e.driver
Il programma ideale per preparare l’esame teorico per i conducenti di veicoli a motore della Cat A, B, M, F e G. è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese.
Attualmente è il primo e l’unico software didattico multimediale nel suo genere, che prepari all’esame di teoria usando l’ascolto, la vista e la pratica (grazie al simulatore 3D). Prepararsi online ai quiz per la patente (b o a1, per esempio) viene reso così molto più semplice.
- Domanda 1
a) Di notte non devo prevedere la presenza di selvaggina sulla strada in quanto si allontana per effetto dei fari
b) La selvaggina è pericolosa solo di notte, perché abbagliata della luce dei fari rimane ferma sulla strada nel fascio luminoso
c) Se appare della selvaggina freno, inserisco le luci anabbaglianti e aziono il clacson
Risposta corretta: c)
Quando appare della selvaggina, devo frenare, inserire i fari anabbaglianti (per non abbagliarla) e suonare il clacson (per spaventarla).
- Domanda 2 - È permesso rifare il profilo ai pneumatici di un'automobile il cui peso totale non supera 3500 kg?
a) No
b) È permesso unicamente su pneumatici invernali
c) Si
Risposta corretta: a)
- Domanda 3 - Può adoperare l'avvisatore acustico (clacson) a scopo di richiamo?
a) No
b) Sì, di giorno
c) Quando il lampeggiatore (bilux) è difettoso
Risposta corretta: a)
Si può attivare il clacson (avvisatore acustico) solo in caso di grande pericolo.
Lezioni teoriche di scuola guida
La teoria per conducenti di veicoli a motore è spiegata in modo interessante grazie al sistema multimediale. Inoltre, è possibile ascoltare i testi delle lezioni.
Ognuna delle 13 lezioni termina con un test di controllo che permette l’ autoverifica di quanto imparato.
Le Lezioni sono disponibili per iBook (iPhone/iPad), CoolReader (Android) e freda (Win Phone).
Test di teoria per la patente
Il programma contiene tutte le domande originali dell’esame teorico della macchina asa (sezione della circolazione).
Il programma e.driver la conduce in modo interattivo attraverso quiz e test per la patente e valuta le Sue risposte.
È disponibile inoltre un App per (iPhone/iPad, Android, Win Phone) per l’accesso online alle domande d’esame per 15 mesi. Grazie a questo sistema didattico adattativo, Lei può esercitarsi in modo molto efficiente. Secondo il principio di schedario Leitner, le domande difficili sono vengono ripetute più spesso favorendo così l’apprendimento.
Garanzia di successo
Se non dovesse superare l’esame, pur avendo risposto in modo corretto al 90 % delle domande del programma elettronico e.driver, Le garantiamo il rimborso totale della spesa d’acquisto entro 120 giorni dall’acquisto.
*In alternativa è possibile richiedere l’accesso gratuito alle nuove domande, se non avete superato l’esame entro 15 mesi. Si può prolungare il servizio per un massimo di 3 anni.
Lezione per la categoria BE
Le lezioni online comprendono capitoli aggiuntivi che permettono di prepararsi all'esame pratico per rimorchi categoria BE.
- > Link
Quando è necessario aumentare la distanza dal veicolo che precede?
Chi si prepara al test patente B deve conoscere a fondo anche le regole sulla distanza di sicurezza. Ci sono infatti situazioni specifiche in cui è fondamentale aumentare la distanza dal veicolo che precede.
Ad esempio, se il conducente davanti guida in modo incerto o instabile, è importante prevedere possibili frenate improvvise. Inoltre, all’aumentare della velocità, deve aumentare proporzionalmente anche la distanza di sicurezza, come richiesto nel test patente B.Quando è meglio rinunciare a un sorpasso?
Il sorpasso di altri veicoli è una situazione tipica nel traffico stradale. Chi si prepara al test patente b troverà diverse domande su questo argomento. In alcuni casi, è assolutamente meglio rinunciare a sorpassare, ad esempio se il veicolo davanti viaggia già alla velocità massima consentita e per superarlo bisognerebbe superare tale limite, oppure se si sta per svoltare, perché in quel caso il sorpasso non avrebbe alcun senso. Lo stesso vale per il traffico intenso in colonna: sorpassare in queste condizioni non porta grandi vantaggi e comporta solo rischi inutili.
Il non vedente ha la precedenza in questo caso?
Le persone non vedenti hanno sempre la precedenza, anche al di fuori delle strisce pedonali, quando indicano con il bastone bianco l’intenzione di attraversare la strada. Chi studia per il Test patente b dovrebbe assolutamente conoscere come comportarsi correttamente nei confronti degli altri utenti della strada, soprattutto quando si tratta di bambini, persone anziane o, come in questo caso, di persone ipovedenti. Nel nostro programma di apprendimento e.driver c’è, a proposito, un intero capitolo dedicato agli altri utenti della strada e al comportamento corretto da tenere nei loro confronti.
Come si utilizza correttamente il sistema di navigazione?
I moderni sistemi di navigazione sono un’innovazione tecnologica che rende molto più semplice guidare in una zona sconosciuta. Non è più necessario chiedere indicazioni o portare con sé mappe ingombranti. Tuttavia, non bisogna affidarsi ciecamente al navigatore, perché le informazioni potrebbero essere obsolete o errate. Inoltre, è importante utilizzarlo solo quando non compromette l’attenzione alla guida.
Anche chi si prepara al test patente b vuole arrivare in modo rapido e sicuro a destinazione – il collaudato programma di apprendimento e.driver di e-university è un valido supporto in questo percorso.È consentito guidare troppo lentamente?
Tutti sanno che non si può guidare troppo velocemente. Ma si può mettere in pericolo anche guidando troppo lentamente? Sì, è possibile – ad esempio perché si possono provocare manovre di sorpasso rischiose. Nessun problema: chi ha appena ottenuto la patente o sta facendo pratica dopo aver superato il Test patente b non dovrebbe lasciarsi mettere fretta. In questi casi è meglio andare un po’ troppo piano che troppo veloce.
Come bisogna comportarsi in questa situazione?
Supponiamo che stiate guidando dietro a un tram che si ferma. Cosa bisogna fare? In questo caso, è obbligatorio fermarsi per consentire ai passeggeri di salire o scendere in sicurezza. È importante mantenere una distanza minima di 2 metri dietro al tram. Quando il tram riparte e non ci sono più pedoni sulla carreggiata, potete riprendere la marcia. In molte città svizzere, il tram è un mezzo di trasporto comune. Per prepararsi al Test patente b, è fondamentale sapere come comportarsi correttamente in situazioni come questa.
- Esame-teoria-patente-b-bocciato
- Esame-teoria-patente-b-trucchi
- Esame-teoria-patente-b
- Esame-teorico-patente-b
- Quiz-patente-40-domande
- Quiz-patente-b-ministero
- Quiz-patente-b-online
- Quiz-patente-b-per-argomento
- Quiz-patente-b-simulazione-esame
- Quiz-patente-b
- Test-di-guida
- Test-patente-a1
- Test-patente-b
Test patente b
Test patente b




